Eventi
Obbligati a Crescere – Mind the Gap
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il quarto appuntamento dal titolo «Resilienza, Competenza, Competitività: la Crescita è al Femminile» dedicato ad indagare i temi dell’uguaglianza di genere, si è svolto il 29 ottobre.
Una mattinata in cui ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali hanno raccontato le difficoltà che ogni donna è costretta ad affrontare nel conciliare il difficile equilibrio tra famiglia e lavoro, soprattutto in questo periodo. Un gender gap che può essere ridotto solamente attraverso un potenziamento del welfare e un cambiamento culturale. Un cambiamento che deve partire dalle stesse donne, che spesso si considerano meno preparate di quanto i loro risultati dimostrino, ma che deve coinvolgere tutti, per abbattere gli stereotipi nel mondo del lavoro e dello studio.
Puntare sulla “crescita al femminile” per uscire dalla crisi è una necessità, concordano il ministro per le Pari opportunità e la famiglia e quello degli Affari Europei.
L’evento ha visto la partecipazione di Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Vincenzo Amendola, Ministro degli Affari Europei, Lucia Calvosa, Presidente Eni, Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei Clienti ed Educazione Finanziaria Banca d’Italia, Laura Cavatorta, membro del CDA di Inwit e Snam, Cristina Scocchia, AD Kiko, e Federica Tremolada, Managing Director Southern & Eastern Europe Spotify.