Eventi
Obbligati a Crescere – Muoversi nel Futuro
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il 15 ottobre si è svolto il secondo webinar del nuovo Obbligati a Crescere: Muoversi nel Futuro, moderato da Osvaldo de Paolini e Alvaro Moretti.
Tra i temi trattati la situazione dei trasporti post-pandemia, i trasporti locali e l’alta velocità, la shared mobility e la diffusione delle auto elettriche, attraverso gli interventi degli importanti ospiti istituzionali e dei rappresentanti di aziende determinanti nel panorama dei trasporti. Hanno partecipato infatti Paola De Micheli, ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, Massimo Nordio, il ceo del Volkswagen Group Italia, il ceo delle Ferrovie dello Stato Italiane, Gianfranco Battisti, il direttore della divisione Green/Traditional Refinery dell’Eni, Giuseppe Ricci e il ceo di Engie Eps, Carlalberto Guglielminotti.
Eventi
Obbligati a Crescere – Il Nuovo Welfare
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il 1 ottobre si è svolto il secondo webinar del nuovo Obbligati a Crescere: Il Nuovo Welfare, moderato da Osvaldo de Paolini e Marco Barbieri. Assieme agli ospiti Walter Ricciardi, docente alla Cattolica e già presidente dell’Iss, l’ex ministro del Lavoro, Elsa Fornero, il presidente del Cnel, Tiziano Treu, e Marco Leonardi, consigliere del ministero dell’Economia, hanno esaminato i temi dello squilibrio generazionale, dello smart working e del welfare aziendale.
Eventi
Obbligati a Crescere – Cantieri all’Opera
Obbligati a Crescere si trasforma: da singolo appuntamento a 4 focus di approfondimento dedicati ad altrettanti temi (Grandi Opere, il nuovo Welfare, Muoversi nel Futuro ed Empowerment Femminile). Ogni appuntamento stampa è accompagnato anche da un evento in streaming con ospiti istituzionali e rappresentanti aziendali, per raccontare attraverso interviste e dibatti le diverse realtà, confrontare opinioni e immaginare insieme il futuro.
Il 17 settembre si è svolto il primo webinar del nuovo Obbligati a Crescere: Cantieri all’Opera, moderato da Osvaldo de Paolini e Maria Latella.
Nel suo intervento di apertura, Vittorio Colao – Special Advisor di General Atlantic – ha sottolineato l’importanza di seguire un piano europeo e di sviluppare la capacità di attuare concretamente i piani per le infrastrutture, evidenziando come questa difficoltà di implementazione sia diffusa a livello mondiale.
A seguire, Claudio de Scalzi – AD del Gruppo Eni, ha parlato del percorso di decarbonizzazione che sta avvenendo nel mondo dell’energia: in quest’ottica si stanno rivelando fondamentali le tecnologie a biomasse. De scalzi ha inoltre espresso l’importanza delle relazioni con l’estero, in particolare di restaurare una pace senza egemoni nelle regioni del nord Africa e del Medio Oriente.
Negli interventi seguenti, Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio CPI, ha sottolineato la necessità di riforme nella pubblica amministrazione, per rendere il linguaggio legislativo più comprensibile e instituire un sistema di monitoraggio dei risultati fatto anche di incentivi verso i lavoratori più efficienti. Riguardo gli investimenti per uscire dalla crisi, ha evidenziato la necessità di investire oculatamente a partire da piccole opere pubbliche e private che possano costituire in futuro solide basi per una crescita economica.
L’impellente necessità di una trasformazione è stata sottolineata anche da Matteo del Fante, AD di Poste Italiane, sia nei modelli di business sia nella formazione dei lavoratori. Questa visione riguardo l’investire sul capitale umano è condivisa anche da Luigi Gubitosi – AD e Direttore Generale di Telecom Italia, che ha parlato dell’importanza di capire il funzionamento del Cloud, della rete unica e delle nuove tecnologie per raggiungere il livello di sviluppo tecnologico degli altri Stati. Un altro punto cruciale per Gubitosi è la commercializzazione del dato, un argomento cardine nella nuova era digitale.
Infine, Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, ha parlato dei fondi del Recovery fund confermando le parole del Ministro Gualtieri riguardo a come sia impossibile utilizzarli per tagli alle tasse, poiché darebbe un segnale sbagliato delle intenzioni di sviluppo del Paese. Ha inoltre raccomandato prudenza e realismo nell’indicare i tempi e gli obiettivi da raggiungere nell’utilizzo dei fondi stanziati per fronteggiare la crisi provocata dall’emergenza Coronavirus.