Eventi
Festival delle Scienze
Il 18 aprile 2024, Molto Futuro, in collaborazione con Il Messaggero, ha organizzato un evento significativo nell’ambito del “Festival delle Scienze” di Roma, intitolato “Esplorando il mare delle informazioni: tra etica, tecnologia e comunicazione“. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione su come decifrare la verità nell’era dell’informazione esplorando i rischi della disinformazione e le opportunità nel mondo della comunicazione e ponendo particolare attenzione all’importanza di sviluppare una consapevolezza critica.
IL PANEL
La giornata è stata strutturata in diversi momenti chiave, ognuno dei quali ha contribuito ad arricchire la discussione. L’introduzione è stata seguita da una sezione intitolata “Sotto la lente della verità: implicazioni della disinformazione“, che ha visto la partecipazione di Massimiliano Capitanio, Commissario dell’AGCOM, e Diego Ciulli responsabile delle relazioni istituzionali di Google Italy. Entrambi hanno discusso delle strategie per contrastare la disinformazione e delle sfide che essa pone a livello sia scolastico che aziendale.
Un momento particolarmente interattivo è stato “Il gioco dell’informazione“, presentato da Fabio Viola, game designer e docente esperto di nuovi linguaggi interattivi. Questo intervento ha esplorato come il gioco possa essere utilizzato per comprendere meglio i meccanismi dell’informazione e della disinformazione.
Successivamente, la sezione “Ripensare la verità: prospettive sull’informazione e la comunicazione” ha visto protagonisti Deborah Bergamini, esponente di Forza Italia, e Filippo Sensi del Senato della Repubblica Italiana. Questo segmento ha affrontato la necessità di ripensare i paradigmi dell’informazione in un contesto politico e sociale sempre più complesso.
L’evento si è concluso con una sessione intitolata “Decodificare la notizia: l’intreccio tra giornalismo e tecnologia“, con la partecipazione di Carlo Bartoli, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, e Nicola Bruno, Direttore di Open the Box. Questa discussione ha evidenziato l’importanza della tecnologia nel mondo del giornalismo, e come essa possa essere utilizzata per migliorare la qualità dell’informazione.
Moderatori dell’evento sono stati Alvaro Moretti, Vicedirettore de Il Messaggero, insieme ai giornalisti Costanza Calabrese e Andrea Andrei.
CONCLUSIONI
Un aspetto fondamentale dell’incontro è stato l’accento posto sull’importanza di apprendere dagli errori passati. Gli errori, infatti, sono stati presentati non solo come qualcosa da evitare, ma come un’opportunità per l’innovazione e l’apprendimento. La curiosità e l’esplorazione sono state riconosciute come motori essenziali per la scoperta e la comprensione, elementi chiave per navigare efficacemente nel complesso mare delle informazioni.
L’evento ha cercato di equipaggiare i partecipanti con gli strumenti necessari per affrontare la sfida di informarsi correttamente, stimolando un dialogo costruttivo e favorendo una maggiore consapevolezza su come scoprire e decifrare la verità nell’epoca dell’informazione digitale.