Eventi
Veneto che Produce: Smart Agrifood – food & wine
L’evento “Il Veneto che Produce“, organizzato da Il Gazzettino e svoltosi il 14 maggio 2024 a Padova, ha avuto come tema lo “Smart Agrifood – food and wine”.
Il Gazzettino ha organizzato un ciclo di eventi dedicato alle Reti e ai Distretti Industriali veneti, che nel tempo si sono affermati come sistemi produttivi locali di un territorio ben definito. Grazie ad una consolidata storicità, oggi si possono considerare come espressione della capacità del sistema di imprese e delle istituzioni locali di far crescere un territorio che si contraddistingue per una produzione tipica.
Attraverso i 4 appuntamenti dedicati, il celebre quotidiano dell’informazione e del dibattito socioeconomico del territorio, favorirà momenti di riflessione, approfondimenti e condivisioni per le filiere dei principali distretti mettendo in luce opportunità, best pratices, trend emergenti.
AREE TEMATICHE
Il settore dell’Agrifood è quello in cui Made in Italy vuol dire incontro fra terra e innovazione, natura e saper fare, qualità e lavorazioni particolari.
Il Veneto presenta eccellenze conosciute in tutto il mondo, dai vini veronesi al prosecco, fino al settore ittico di Rovigo e Chioggia.
Il Gazzettino ha raccolto le voci del mondo produttivo dell’Agrifood Veneto per portarle all’orecchio del Paese, allo scopo di approfondirne punti di forza e far emergere le necessità. Un focus articolato fra innovazione tecnologica e rivoluzione Green, non tralasciando le tematiche dell’accesso al credito e le esigenze del mercato del lavoro, fino alle problematiche della logistica.
Dalle applicazioni dell’agricoltura 4.0 alle trasformazioni del paesaggio rurale, con l’obiettivo di intercettare i trend per il futuro e individuare gap e criticità strutturali.
PANEL
L’evento è stato inaugurato dai saluti di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, seguito da diverse sessioni tematiche con interventi di ospiti ed esperti del settore.
Il tema di apertura, “Made in Veneto: la forza dello Smart Agrifood“, è stato affrontato da Leopoldo Destro, Presidente di Confindustria Veneto Est, e Alberto Melotti, Responsabile della Direzione Territoriale Verona e Nord Est di Banco BPM.
Successivamente, Marina Montedoro, direttrice di Coldiretti e presidente della Fondazione UNESCO Colline del Prosecco, ha discusso “La forza del territorio“.
La sessione “Il Veneto che innova: ricerca e formazione” ha visto la partecipazione della Prof.ssa Paola Molari, coordinatrice dell’ITS Academy Agroalimentare Veneto di Padova, e del Prof. Gianni Barcaccia, direttore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente.
Fausto Maculan, produttore enologo della Cantina Maculan, ha presentato “Il mestiere di fare il vino“, mentre Arrigo Cipriani, proprietario dell’Harry’s Bar, ha esplorato il tema “Professione oste ovvero il cielo in una stanza“.
L’evento è stato moderato da Roberto Papetti e Ario Gervasutti, caporedattore de Il Gazzettino.